La trasformazione digitale è un argomento d’attualità. Ogni giorno si sente parlare di come le imprese stiano usando sempre meglio la tecnologia per semplificare i processi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza. Tuttavia, questo processo può essere scoraggiante per le imprese più piccole che vogliono digitalizzarsi.

Ciò che funziona con le start-up non sostiene la crescita continua

Quando un’impresa sta cercando di affermarsi, la priorità non è l’efficienza dei processi, bensì l’aumento dei ricavi. L’amministrazione rappresenta un’incombenza a cui spesso si provvede con qualsiasi mezzo necessario, il che spesso significa manualmente.
Ad esempio, le fatture vengono spesso create manualmente da zero. Dato che ciò richiede moltissimo tempo e risulta arduola fatturazione viene spesso rimandata, nonostante sia fondamentale per la crescita. Tuttavia, nei primi anni in cui i ricavi sono solitamente inferiori, le imprese possono cavarsela comunque arrangiandosi alla meno peggio. Il problema è che questo approccio non è scalabile e presto inizierà a ostacolare la crescita.
Se serve un’eternità per creare e inviare le fatture, inevitabilmente i tempi di pagamento si allungheranno
 e a ciò si aggiungeranno continui ritardi di pagamento. Quando le piccole imprese non ricevono i pagamenti regolarmente, i flussi di cassa ne risentono. La mancanza di liquidità determina opportunità mancate e la dipendenza da altre costose fonti di finanziamento o, nella peggiore delle ipotesi, il fallimento dell'attività.

La digitalizzazione fa risparmiare tempo, denaro e fatica promuovendo la crescita

La trasformazione digitale non significa necessariamente una revisione digitale su larga scala, ma può riferirsi al potenziamento di alcuni processi. Per le piccole imprese che desiderano iniziare il proprio viaggio digitale, i processi che supportano le comunicazioni rappresentano un valido punto di partenza.
Quando le imprese adottano strumenti che consentono loro di creare e distribuire documenti facilmente, si genere un effetto a catena in tutta l’organizzazione. I dipendenti non sono più assillati da ingrati compiti amministrativi, ma possono dedicare tempo a servire i clienti e a far crescere l'attività. Analogamente, la generazione della corrispondenza tramite l’uso di modelli assicura che qualsiasi elemento inviato sia standardizzato, trasmettendo un senso di professionalità e consentendo altresì la personalizzazioneun fattore comprovato che promuove il coinvolgimento.
Esistono numerosi strumenti di comunicazione a disposizione delle piccole imprese, pertanto trovare la soluzione perfetta per le esigenze e i budget specifici non rappresenta più una sfida come in passato. È possibile adottare di tutto, dagli strumenti basati su cloud che consentono alle organizzazioni di esternalizzare la creazione e la distribuzione delle comunicazioni alle piattaforme che centralizzano tutti i canali per assicurare comunicazioni fluide con la clientela; tutte le piccole imprese che compieranno questa scelta ne trarranno grande beneficio.  

Nella digitalizzazione dei processi, a quali di questi le piccole imprese dovrebbero dare la priorità?
Blog